Servizi
Dove realizzare l'impianto per produrre energia
Gli impianti per la produzione di energia rinnovabile all’interno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) possono essere realizzati in diverse tipologie di aree, a patto che rispondano a determinati requisiti.
Per costituire una CER con Point Green ci deve essere un tetto di 12.000 metri quadri. In alternativa un terreno con destinazione d’uso compatibile con le CER.
Potrai affittare il tuo terreno o tetto incrementando il suo valore economico e contribuendo alla transizione energetica.
Di seguito sono elencate le principali possibilità per affittare il terreno di 12.000 mq:
Gli impianti per la produzione di energia rinnovabile all’interno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
possono essere realizzati in diverse tipologie di aree, a patto che rispondano a determinati requisiti.
Terreni industriali, commerciali o artigianali
Questi terreni rappresentano una scelta ideale per l'installazione di impianti energetici, in quanto spesso dispongono già delle infrastrutture necessarie e di una destinazione d'uso compatibile con le attività produttive. Inoltre, l'utilizzo di terreni già urbanizzati consente di minimizzare l'impatto ambientale e di ottimizzare l'uso del suolo.
Tetti di edifici industriali o commerciali
Per costituire una CER con Point Green, è possibile utilizzare tetti di edifici industriali o commerciali con una superficie minima di 12.000 metri quadri. Questi tetti rappresentano una risorsa preziosa per l'installazione di pannelli solari e altre tecnologie rinnovabili, senza la necessità di occupare ulteriori spazi a terra.
Terreni con destinazione d'uso compatibile
In alternativa ai tetti, è possibile utilizzare terreni la cui destinazione d'uso sia compatibile con le attività delle CER. Questi terreni possono essere affittati o acquistati per la realizzazione degli impianti, offrendo un'opportunità di valorizzazione economica per i proprietari e un contributo significativo alla transizione energetica.
Aree dichiarate siti d'interesse nazionale
Le aree che hanno ottenuto il riconoscimento di siti d'interesse nazionale possono essere particolarmente adatte per la realizzazione di impianti energetici, soprattutto se si tratta di aree in fase di riqualificazione. Questi siti offrono l'opportunità di coniugare la produzione di energia rinnovabile con la valorizzazione e la bonifica di territori degradati.
Benefici per i proprietari
Affittare o mettere a disposizione il proprio terreno o tetto per la realizzazione di impianti energetici può rappresentare un'opportunità vantaggiosa per i proprietari. Oltre a incrementare il valore economico della proprietà, questa scelta consente di partecipare attivamente alla transizione verso un modello energetico più sostenibile, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla promozione dell'energia rinnovabile.
Chi può far parte della CER
Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) possono essere costituite da una varietà di soggetti,
rendendole una soluzione inclusiva e versatile per affrontare le sfide energetiche locali.
Fissa una video call Fissa un appuntamento

L'inclusione di questi diversi soggetti permette di creare una sinergia efficace, dove ogni partecipante porta competenze, risorse e prospettive uniche. Questo approccio collaborativo non solo favorisce la produzione e il consumo di energia rinnovabile, ma rafforza anche il tessuto sociale ed economico delle comunità locali. Le CER diventano così un modello di sviluppo sostenibile, capace di unire cittadini, imprese e istituzioni in un obiettivo comune di autosufficienza energetica e riduzione delle emissioni di CO2.
I principali attori che possono formare o aderire a una CER includono:
Persone fisiche che desiderano contribuire attivamente alla produzione e al consumo di energia rinnovabile. Partecipando a una CER, i cittadini possono beneficiare di energia pulita a costi ridotti e contribuire alla sostenibilità ambientale della loro comunità.
Le imprese locali, dai negozi ai ristoranti, possono unirsi a una CER per ridurre i costi energetici e migliorare la loro impronta ecologica. Le attività commerciali possono anche rafforzare il loro legame con la comunità locale attraverso la partecipazione a iniziative sostenibili.
Le PMI possono trovare nelle CER un'opportunità per innovare e diventare più competitive, abbattendo i costi energetici e migliorando la loro reputazione aziendale grazie all'adozione di pratiche sostenibili.
Dopo la costituzione della CER, anche le amministrazioni pubbliche possono aderire. Questo include comuni, province e altre istituzioni governative locali che possono supportare e beneficiare delle iniziative di energia rinnovabile, promuovendo politiche energetiche sostenibili e contribuendo al benessere della comunità.
Il ruolo di Point Green nelle CER
Point Green svolge un ruolo cruciale nelle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) occupandosi di tutti gli aspetti burocratici, progettuali e operativi necessari per la loro costituzione e funzionamento. Questo include la gestione delle pratiche amministrative, la progettazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile e la loro messa in opera. Uno degli aspetti più importanti è che tutto questo avviene senza richiedere alcun investimento iniziale da parte dei partecipanti della CER, rendendo l'adesione accessibile e priva di rischi finanziari per i membri.
Fissa una video call Fissa un appuntamento

I principali attori che possono formare o aderire a una CER includono:
Point Green si occupa di tutte le pratiche burocratiche necessarie per la costituzione di una CER. Questo comprende la preparazione e la presentazione dei documenti richiesti dalle autorità competenti, l'ottenimento delle autorizzazioni necessarie e la gestione dei rapporti con gli enti pubblici. Questo allevia i partecipanti dalle complessità amministrative, permettendo loro di concentrarsi sui benefici dell'energia rinnovabile.
La progettazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile è un altro aspetto fondamentale del ruolo di Point Green. L'azienda si avvale di un team interno di esperti ingegneri e tecnici di Point Green Energia Solare s.r.l. per sviluppare soluzioni efficienti e sostenibili. Vengono effettuati studi di fattibilità per individuare le tecnologie più adatte e i siti migliori per l'installazione degli impianti, tenendo conto delle specifiche esigenze della comunità locale. La progettazione viene seguita interamente dal team interno, garantendo il massimo controllo sulla qualità e l'efficienza delle soluzioni proposte.
Una volta completata la fase progettuale, Point Green si occupa della messa in opera degli impianti. Energie Rinnovabili s.r.l. si occuperà direttamente di tutte le fasi di fornitura, installazione e manodopera attraverso il proprio personale altamente specializzato. Questo include la supervisione dei lavori di installazione, il collaudo delle strutture e la formazione del personale locale per la gestione e la manutenzione degli impianti. Inoltre, Point Green continua a fornire supporto operativo anche dopo l'installazione, assicurandosi che gli impianti funzionino in modo efficiente e risolvendo eventuali problemi tecnici che possano sorgere e lo smaltimento a fine vita.
Grazie ai Consulenti Green di Green Sales s.r.l., Point Green rende l'adesione alle CER accessibile a tutti, eliminando i costi iniziali per i membri della comunità energetica. Questo approccio innovativo democratizza l'accesso all'energia rinnovabile e contribuisce a ridurre significativamente le spese energetiche per le famiglie e le imprese.
L'implementazione delle CER genera inoltre importanti benefici socio-economici, creando nuove opportunità di lavoro a livello locale e stimolando lo sviluppo delle comunità. Promuovendo l'autonomia energetica, Point Green aiuta a ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e migliora la sicurezza energetica locale.
Grazie a Ministry of Nature s.r.l., Point Green gioca un ruolo chiave nella promozione della sostenibilità ambientale. L'azienda non solo facilita la produzione di energia rinnovabile, ma contribuisce anche a sensibilizzare le comunità sull'importanza della sostenibilità e dell'uso responsabile delle risorse. Attraverso campagne informative e attività di educazione ambientale, Point Green mira a creare una cultura della sostenibilità che possa perdurare nel tempo.
Le fasi di una CER Comunità Energetica Rinnovabile
La progettazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile è un altro aspetto fondamentale del ruolo di Point Green. L’azienda si avvale di un team interno di esperti ingegneri e tecnici di Point Green Energia Solare s.r.l. per sviluppare soluzioni efficienti e sostenibili. Vengono effettuati studi di fattibilità per individuare le tecnologie più adatte e i siti migliori per l’installazione degli impianti, tenendo conto delle specifiche esigenze della comunità locale. La progettazione viene seguita interamente dal team interno, garantendo il massimo controllo sulla qualità e l’efficienza delle soluzioni proposte.
Una volta completata la fase progettuale, Point Green si occupa della messa in opera degli impianti. Energie Rinnovabili s.r.l. si occuperà direttamente di tutte le fasi di fornitura, installazione e manodopera attraverso il proprio personale altamente specializzato. Questo include la supervisione dei lavori di installazione, il collaudo delle strutture e la formazione del personale locale per la gestione e la manutenzione degli impianti. Inoltre, Point Green continua a fornire supporto operativo anche dopo l’installazione, assicurandosi che gli impianti funzionino in modo efficiente e risolvendo eventuali problemi tecnici che possano sorgere e lo smaltimento a fine vita.
Pre-fattibilità
Analisi preliminare del sito (sopralluogo, verifiche catastali)
Studio dell’irraggiamento solare e delle ombre
Verifica dei vincoli urbanistici e ambientali
Analisi della connessione alla rete elettrica
Studio preliminare di producibilità
Richiesta GSE
Preparazione documentazione tecnica preliminare
Compilazione portale GSE
Invio richiesta di connessione
Gestione comunicazioni con GSE
Progettazione
Progettazione definitiva impianto fotovoltaico
Dimensionamento strutturale
Progettazione elettrica
Elaborati grafici dettagliati
Relazione tecnica completa
Piano di sicurezza e coordinamento
Richiesta GSE
Preparazione documentazione tecnica preliminare
Compilazione portale GSE
Invio richiesta di connessione
Gestione comunicazioni con GSE
Autorizzazioni
Presentazione SCIA/permessi edilizi al comune
Richiesta autorizzazioni paesaggistiche (se necessarie)
Richiesta pareri enti (VVF, Soprintendenza, etc.)
Gestione iter autorizzativoRichiesta preventivo e-Distribuzione e allaccio GSE
Accettazione preventivo di connessione
Pagamento oneri di connessione
Preparazione documentazione tecnica finale
Richiesta regolamento di esercizio
Costruzione
- Personale tecnico:
- Ingegneri elettrici e civili per supervisione (PROGETTAZIONE)
- Geometri per rilievi e tracciamenti (PROGETTAZIONE)
- Elettricisti specializzati
- Operai specializzati per montaggio strutture
- Personale di supporto:
- Addetti alla sicurezza (PROGETTAZIONE)
- Personale amministrativo in cantiere (PROGETTAZIONE)
- Mezzi pesanti:
- Escavatori per movimentazione terra
- Gru per sollevamento materiali
- Camion per trasporto
- Battipalo per infissione sostegni
- Attrezzature specifiche:
- Strumenti di misurazione e tracciamento
- Utensili elettrici e manuali
- Container per stoccaggio materiali
- Generatori di emergenza
- Video sorveglianza (antifurto e visibilità sul sito web)
- Recinzioni provvisorie da cantiere
Forniture
- Materiali principali:
- Moduli fotovoltaici
- Strutture di supporto
- Inverter
- Quadri elettrici
- Cabina
- Cavi e materiale elettrico
- Recinzione
- Video sorveglianza
- Sensoristica per APP
Direzione lavori
Supervisione cantiere
Coordinamento imprese
Verifica conformità materiali
Controllo avanzamento lavori
Gestione documentazione di cantiere
Supervisione sicurezza
Collaudo
Verifiche tecniche finali
Test funzionali impianto
Misure strumentali
Preparazione documentazione as-built
Certificazione impianto
Pratica GSE per attivazione incentivi